Anestesiologia e trattamento del dolore al Policlinico di Rotim

Anestesiologia e
trattamento del dolore

Quando si è afflitti dal dolore, la vita quotidiana ne risente. Se soffrite di frequenti mal di testa, di dolori in tutto il corpo o in un punto specifico, contattateci con fiducia.

Trattiamo il dolore con l'agopuntura e il blocco dei cosiddetti punti trigger. Anche se può avere conseguenze gravi, sappiamo ancora poco del dolore.

Il dolore è fastidioso sia fisicamente che emotivamente e influisce anche sulla nostra capacità di svolgere i compiti al lavoro, a casa o nella società.

Anche se il dolore può durare a lungo, non dobbiamo mai rinunciare a curarlo.

Oltre ai farmaci, il dolore può essere trattato anche con terapie alternative come l'agopuntura, la digitopressione e il massaggio, a seconda delle esigenze di ogni singolo paziente.

Al Policlinico di Rotim, ogni paziente viene affrontato individualmente con la scelta del metodo migliore e di maggior successo per il trattamento del dolore, a seconda dell’eziologia del dolore, utilizzando esami dettagliati, diagnosi e procedure terapeutiche.

Clinica del dolore

L’obiettivo principale della clinica del dolore è quello di risolvere tutti i problemi che causano dolore e impediscono al paziente di condurre una vita di qualità. Il team comprende anestesisti, neurologi, chirurghi, terapisti e infermieri che insieme creano un piano di trattamento basato sulle esigenze del paziente. Quando i farmaci non sono sufficienti, vengono combinati con altri trattamenti.

Vengono utilizzati anestetici locali, corticosteroidi, blocchi nervosi, terapia fisica, stimolazione elettrica e consulenza psicologica, il tutto con un unico obiettivo: alleviare il dolore e consentire al paziente di vivere una vita normale.

Se desiderate fissare un appuntamento presso la Clinica del dolore, lasciateci i vostri recapiti in fondo al testo.

Visita preoperatoria e parere dell'anestesista

Se vi state preparando a un intervento chirurgico, è necessario sottoporsi a una visita da parte di un anestesista. È estremamente importante rispondere in modo dettagliato e onesto a tutte le domande su malattie, farmaci, allergie e abitudini come fumo, alcol e narcotici. Questo aiuterà a scegliere il metodo di anestesia migliore per il vostro organismo. Naturalmente, potete porre le vostre domande, alle quali risponderemo volentieri e in modo esauriente.

Per la visita preoperatoria è necessario portare con sé:

  • esami di laboratorio non più vecchi di un mese: emocromo completo, sodio, potassio, urea, creatinina, zucchero, esami del fegato, coagulogramma
  • gruppo sanguigno documentato
  • referto dell’ECG non più vecchio di un mese
  • radiografia cardiaca e polmonare non più vecchia di sei mesi (eccezione: non necessaria per i bambini e per i giovani altrimenti sani)
  • documentazione medica relativa all’intervento chirurgico per il quale ci si sta preparando
  • documentazione medica precedente

Se non si dispone di tutti gli esami necessari, è possibile farli con noi.

Siamo a disposizione per tutte le domande, i dubbi e le consultazioni con i nostri migliori esperti. Contattateci con fiducia.

Lasciateci i vostri dati di contatto e vi risponderemo al più presto.