Medicina fisica e riabilitazione al Policlinico di Rotim

Medicina fisica e riabilitazione

La Medicina Fisica e Riabilitazione del Policlinico di Rotim è dotata di attrezzature moderne e all’avanguardia e l’équipe comprende medici di medicina fisica, chirurghi ortopedici, neurochirurghi e fisioterapisti con certificazioni europee per l’esecuzione di metodi fisioterapici specializzati.

L'approccio della medicina fisica e della riabilitazione prevede un approccio individuale e completo a ogni paziente nel trattamento di malattie e lesioni del sistema muscolo-scheletrico.

Il nostro centro di riabilitazione offre una riabilitazione completa di condizioni dolorose acute e croniche della colonna vertebrale e delle articolazioni, lesioni sportive e sindromi da overuse, nonché riabilitazione pre-operatoria e post-operatoria.

Siamo particolarmente orgogliosi della nostra esperienza nel lavoro con condizioni dolorose della colonna vertebrale di diversa eziologia, nonché nella riabilitazione post-operatoria dopo interventi chirurgici alla colonna vertebrale.

Presso di noi si riabilitano rinomati rappresentanti del calcio e della pallamano. Il professor Kresimir Rotim, in qualità di neurochirurgo di alto livello, è membro del team medico delle squadre nazionali croate di pallamano e calcio.

Tuttavia, oltre ai nostri atleti famosi, i pazienti più frequenti sono anche atleti amatoriali che necessitano dei servizi di trattamento del dolore, fisioterapia, neurochirurgia, ortopedia e radiologia.

Valutazione fisioterapica

La valutazione fisioterapica è il primo contatto con il paziente e parte integrante del trattamento fisioterapico.

L’esame del fisioterapista comprende un’analisi e una valutazione dettagliata delle condizioni generali, la valutazione della postura e della mobilità attiva e passiva.

La valutazione comprende anche tutti i test neurologici, ortopedici e funzionali necessari per determinare l’esatta causa del problema.

Dopo la valutazione, viene applicato un metodo di riabilitazione specifico.

ELETTROTERAPIA

L’elettroterapia comprende una serie di trattamenti che utilizzano l’energia elettrica per ridurre il dolore, migliorare la circolazione, riparare i tessuti, rafforzare i muscoli e promuovere la crescita ossea, con conseguente miglioramento del funzionamento fisico. Nel nostro policlinico utilizziamo anche vari metodi come mezzi ausiliari nella riabilitazione. Tra questi, le correnti terapeutiche, gli ultrasuoni e il laser.

TENS

La TENS (stimolazione elettrica transcutanea dei nervi) si basa sull’elettroanalgesia. Stimolando le fibre nervose della fibra A, vengono inibite le fibre C responsabili della trasmissione del dolore ai livelli superiori del sistema nervoso. La TENS viene applicata con piccoli dispositivi a uno o due canali. Quando si utilizza la TENS, i pazienti possono avvertire un formicolio, ma la stimolazione motoria deve essere evitata.

ELETTROSTIMOLAZIONE

L’elettrostimolazione è una procedura di applicazione di impulsi elettrici per indurre la contrazione muscolare, con l’obiettivo di prevenire l’atrofia muscolare. Eseguiamo l’elettrostimolazione utilizzando i moderni dispositivi Compex che forniscono varie opzioni di stimolazione, allenamento al miglioramento trofico muscolare, rilassamento e analgesia.

DDS

Le DDS (correnti diadinamiche) sono correnti sinusoidali rettificate a bassa frequenza a mezz’onda o a onda intera con una frequenza di 50-100 Hz. La loro azione principale è il sollievo dal dolore e l’iperemia attiva. Combinando diverse frequenze e aggiungendo elettricità a bassa intensità, si ottiene una maggiore modulazione delle correnti diadinamiche.

IFS

Le IFS (correnti interferenziali) sono correnti a media frequenza che nascono dall’intersezione di due correnti sinusoidali che si sovrappongono per intensità, fase e frequenza. L’interferenza si verifica nei tessuti profondi. Causano iperemia attiva nei tessuti e hanno un effetto analgesico e trofico.

FIRSTTX

FirstTx è un dispositivo progettato per la terapia del dolore acuto e cronico. Utilizza una neurostimolazione terapeutica modulata dal computer per stimolare i meccanismi naturali di guarigione e rigenerazione dei tessuti.

LASER

Il laser svolge un’azione biofotostimolante, accelera la sintesi del collagene e la formazione del tessuto di granulazione, ha un effetto analgesico e antiedematoso.

L’uso della terapia laser può essere di grande utilità nel trattamento di molti problemi di salute e malattie.

Il laser viene spesso utilizzato in fisioterapia per migliorare la circolazione, ridurre il dolore e guarire le lesioni. La terapia laser può essere utilizzata in diversi modi in fisioterapia. Possono essere utilizzati per migliorare il flusso sanguigno, la rigenerazione dei tessuti e ridurre l’infiammazione. I laser possono anche essere utilizzati per ridurre il dolore, alleviare i sintomi dello stress e migliorare l’immunità.

TERAPIA MANUALE

Con la terapia manuale preveniamo, individuiamo ed eliminiamo i disturbi delle interrelazioni tra le strutture e le funzioni dell’apparato muscolo-scheletrico con metodi di mobilizzazione, manipolazione e massaggio. Nel nostro policlinico utilizziamo diverse tecniche manuali e concetti di esercizio per la prevenzione, il trattamento e la riabilitazione di varie patologie dolorose dell’apparato muscolo-scheletrico.

Utilizziamo principalmente la tecnica manuale di Maitland, MFR (Myofascial release), Stecco (tecnica di manipolazione fasciale), Trigger Point Therapy, NDS (Nerve Neurodynamics), DNS (Dynamic neuromuscular stabilization), PNF (Proprioceptive neuromuscular facilitation), CLT (Coordination of locomotor training), il concetto di Bobath.

Si pone l’accento sulla rieducazione posturale e sulla modifica degli schemi di movimento scorretti.

CONCETTO MAITLAND

Il concetto di Maitland è un metodo di terapia manuale caratterizzato da un approccio individuale che va dall’esame mirato alla mobilizzazione e alla manipolazione della colonna vertebrale o degli arti. Utilizza tecniche neurodinamiche, stretching muscolare e tecniche specifiche di adattamento che il paziente può applicare a casa. La terapia manuale Maitland è particolarmente utile nelle condizioni dolorose acute, nelle condizioni post-operatorie e in vari infortuni sportivi che richiedono una diagnosi e un trattamento adeguati.

STECCO

La Stecco (tecnica di manipolazione fasciale) è una tecnica scientificamente fondata che prevede la terapia manuale dei muscoli e della fascia. Viene utilizzata per ridurre il dolore e la rigidità, nonché per ripristinare l’equilibrio muscolare e il controllo del movimento.

MFR

L’MFR (rilascio miofasciale) è una tecnica che si concentra sul lavoro con la fascia, compresa la fascia profonda e superficiale e la fascia degli organi. È una tecnica rilassante e indolore in cui il terapeuta comunica con il tessuto sotto la pelle del paziente attraverso un tratto specifico, trovando i blocchi fasciali e rilassandoli.

TERAPIA DEI PUNTI TRIGGER

I trigger point sono punti sensibili di muscoli, tendini, legamenti, capsule articolari e pelle. Sono caratterizzati da dolore locale e irradiato alla pressione, a seconda del tipo. La terapia dei punti trigger viene eseguita allungando il tessuto interessato e rilassando direttamente il tessuto teso attraverso una palpazione fine e una pressione adeguata a breve termine, riducendo il dolore e la tensione del punto trigger e migliorando il flusso sanguigno e i processi metabolici.

NDS

La NDS (tecnica dinamica del nervo) è un metodo diagnostico-terapeutico che identifica se il dolore che si manifesta è dovuto alla pressione su un nervo e, in tal caso, se tale pressione si trova nel midollo spinale o nella zona periferica. Dopo aver identificato il problema, la terapia per il nervo inizia con esercizi specifici di apertura, scorrimento e chiusura. In questo modo il nervo viene liberato dalla pressione e può scorrere liberamente, migliorando l’apporto di sangue e riducendo il dolore e il formicolio.

DNS

La DNS (stabilizzazione neuromuscolare dinamica) è una tecnica utilizzata per una serie di problemi muscolo-scheletrici e per prevenire dolori e lesioni.

È un metodo che si concentra sulla stabilizzazione profonda del sistema muscolo-scheletrico, basato sulla kinesiologia dello sviluppo del bambino nel primo anno di vita.

Grazie alla sua eccezionale efficacia nella riabilitazione e nella prevenzione delle lesioni, nonché nel miglioramento delle prestazioni atletiche, questo metodo è diventato popolare nelle migliori strutture di riabilitazione e sportive di tutto il mondo. Il presupposto fondamentale del DNS è che la posizione di ogni articolazione dipende dalla funzione stabilizzatrice dei muscoli e dalla coordinazione dei muscoli locali e globali, al fine di garantire una posizione neutra e centrata delle articolazioni nella catena cinetica.

Regolando la pressione intra-addominale ideale, si ottimizza l’efficienza del movimento e si previene il sovraccarico articolare.

L’obiettivo finale è quello di “allenare il cervello” a mantenere il controllo centrale, la stabilità articolare e la qualità ideale del movimento.

Nel tempo, attraverso la ripetizione degli esercizi, si crea un automatismo che diventa parte integrante del movimento e delle abilità quotidiane.

PNF

La PNF (Facilitazione Neuromuscolare Propriocettiva) è una tecnica manuale utilizzata per la valutazione e il trattamento delle disfunzioni neuromuscolari. Il terapeuta analizza il movimento del paziente e facilita un movimento più economico, mirato e funzionale. È comunemente utilizzata per le persone con disabilità neurologiche, ma è anche un ottimo strumento per la riabilitazione dei disturbi muscolo-scheletrici.

.

CLT

Il Coordinative Locomotor Training (CLT) è un insieme di esercizi basati sui principi del PNF. Si tratta di attivare simultaneamente le sinergie muscolari e il controllo motorio di tutto il corpo, per ottenere risultati rapidi e di qualità. Applicando il concetto di CLT, si stabilisce l’equilibrio muscolare di tutto il corpo, ponendo l’accento sulla parte che va oltre la normale funzione, migliorando la stabilità articolare, la mobilità, la forza e la coordinazione dei movimenti.

CONCETTO DI BOBATH

Il concetto Bobath è un approccio terapeutico basato sul riapprendimento del movimento normale e della postura del corpo, finalizzato a risolvere i problemi delle persone che hanno difficoltà nella funzione, nella postura o nel movimento. Ogni persona ha il potenziale per migliorare il proprio movimento, quindi scegliamo le posizioni, le attività e le tecniche più adatte alle sue capacità motorie.

Terapia di decompressione spinale (trazione)

La terapia di decompressione spinale è un metodo di trattamento non invasivo che utilizza una forza meccanica per allungare accuratamente la colonna vertebrale. La pressione negativa creata dalla decompressione riduce la pressione sui nervi e sui dischi, favorendo una più rapida rigenerazione e guarigione, con conseguente riduzione del dolore al collo, alle braccia, alla schiena e alle gambe.

Questo tipo di terapia viene utilizzata per il dolore spinale acuto, l’infiammazione acuta dei nervi nella zona del midollo spinale, la lombosciatalgia, la sindrome cervicobrachiale, la protrusione del disco intervertebrale, la pressione sulle radici nervose e l’artrosi delle piccole articolazioni spinali.

Per questo tipo di terapia vengono utilizzate apparecchiature sofisticate e tecnologie informatiche, costituite da un tavolo appositamente realizzato e da un’unità elettrica dotata di un computer e di un programma di terapia fisica che prevede una terapia posizionale e fasi alternate di allungamento e rilassamento.

Grazie al corretto posizionamento del corpo e all’alternanza di stiramento e rilassamento del disco intervertebrale, si crea un effetto di vuoto che porta a effetti meccanici e fisiologici.

ULTRASUONI

L’effetto terapeutico dell’ultrasuonoterapia è meccanico, biochimico, fisico-chimico e termico.

L’effetto terapeutico si ottiene aumentando la temperatura dei tessuti nell’area applicata, migliorando la circolazione e il metabolismo e aumentando l’elasticità dei tessuti.

Riscaldando le strutture vicine all’osso, come gli annessi tendinei, le guaine tendinee, le borse, gli annessi legamentosi e le capsule articolari, possiamo influenzare i processi rigenerativi in condizioni croniche, degenerative e infiammatorie.

Avete bisogno di una consulenza fisioterapica o volete iniziare subito la terapia presso il nostro policlinico?

Nessun problema, il nostro approccio individuale vi convincerà.

Lasciateci i vostri dati di contatto e vi risponderemo al più presto.